Quando si svolgono esercitazioni di PMG, si cercherà di allenare la maggior parte delle fasce muscolari del corpo, incluse quelle non direttamente coinvolte nella fase di tiro.
Invece, quando verranno proposti allenamenti di PMS, si tenderà ad allenare soprattutto i muscoli maggiormente coinvolti durante il tiro. In questo caso i muscoli che verranno maggiormente allenati sono: gran pettorale, deltoide, trapezio, bicipite brachiale, tricipite brachiale, core (muscoli addominali, para-spinali, glutei, flessori dell’anca, …).
Le schede di preparazione fisica possono essere differenti nella struttura in base al periodo di allenamento e comunemente divise in 3 sezioni principali: RISCALDAMENTO, PARTE CENTRALE, DEFATICAMENTO.
Nella scheda che andremo a presentare, di PMG, abbiamo utilizzato la tecnica del ‘circuit training’, grazie alla quale è possibile alternare esercizi in successione senza recupero per la parte superiore ed inferiore del corpo, in modo da coinvolgere molti gruppi muscolari.
Può essere inserita nel periodo preparatorio – tappa fondamentale della programmazione annuale.